Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Sonno e performance sportiva

Sonno e performance: il carburante invisibile che potresti ignorare

L’essenza del legame

Il riposo notturno è molto più che un modo per rilassarsi: è un vero e proprio motore silenzioso per la performance fisica e mentale. Una notte insonne o disturbata può ridurre la forzaresistenzacapacità aerobica e allungare i tempi di recupero, amplificando sia la percezione dello sforzo sia l’affaticamento muscolare  .

Più sonno, meno infortuni

La carenza di sonno aumento il rischio di traumatismi, incluse commozioni cerebrali e lesioni muscolari, oltre a rallentare il processo di guarigione  . Un buon riposo notturno è quindi una vera strategia protettiva per il corpo.

Avvantaggia la mente

La qualità del sonno influisce direttamente sulle abilità cognitive: attenzionememoriareattività e capacità decisionale traggono beneficio da un sonno rigenerante e, in sua assenza, tendono a deteriorarsi  .

Contrasta stress e fragilità emotiva

Insonnia e disturbi del riposo possono alimentare ansiastress e depressione, creando un circolo vizioso che compromette il benessere generale e le performance sia nella vita quotidiana che nell’attività fisica  .

Promuovere una cultura del sonno

Non si tratta solo di dormire: serve una vera e propria educazione del sonno, con screening mirati e interventi specifici per migliorare la qualità della vita degli atleti (e non), aumentando così le prestazioni complessive.

Se possiedi uno smartwatch prova a scaricare qualche app che analizzi il tuo sonno e inizia a studiare il tuo riposo notturno.

Per esempio per Apple Watch l’app Auto Sleep è abbastanza semplice e completa.

Leave a comment